Frequently Asked Questions

Le domande più frequenti che abbiamo ricevuto

E' importante che il progetto entri nel PTOF, così che ne venga riconosciuto il ruolo nella programmazione scolastica dell’anno in corso. Le scuole potranno pre-aderire fino a quando sarà per loro possibile inserire poi il progetto MATES nel PTOF, anche se invitiamo a farlo entro il 25 Ottobre.

L'adesione è da parte dell'intera scuola (intesa come plesso e non come istituto), quindi la formazione verrà proposta a tutti i docenti e coinvolgeremo (prevalentemente) genitori e alunni delle classi seconde.

No, serve a noi per avere stime sull'ordine di grandezza del numero di scuole coinvolte.

Basterà un cellulare, anche non recente, con connessione a Internet. I materiali saranno comunque fruibili anche da PC o tablet.

Il progetto si rivolge prioritariamente alle classi seconde nel 2023/24, ma ci saranno alcuni materiali anche per bambine e bambini più grandi.

No, la formazione è per tutte le maestre e tutti i maestri della primaria. Sono i contenuti per genitori e alunne/i a essere prevalentemente per le classi seconde.

La formazione sarà certificata dall'Università e ci siamo già attivati affinché possa entrare nel catalogo Sofia.

Stiamo preparando ora i materiali formativi, quindi non abbiamo già una risposta precisa a questa domanda. Stimiamo che la formazione durerà circa 10 ore (ragionevolmente, tra 8 e 12), che saranno da fare interamente on line su una piattaforma accessibile negli orari per Voi più comodi.

contact-text

Progetto di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2022, Ministero dell’Università e della Ricerca
“Coming to terms not only with the pandemic. Mathematics learning loss in primary school: underlying factors and interventions”
Codice progetto 2022TWCJAS